Ricordiamoci della vecchia ingiunzione alla filosofia: il tuo compito è cambiare il mondo.
In questo primo giorno del 2019, mentre le menti sono ancora annebbiate dall’alcool tracannato la notte scorsa, vi offro una breve riflessione che vi prego di passare ai vostri figli in quanto è diretta principalmente a loro.
Il tuo compito è cambiare il mondo.
I grandi filosofi stoici ci dicono che dovremmo essenzialmente occuparci solo di ciò che possiamo controllare, solo di ciò dipende da noi, cioè i nostri pensieri. Per loro, la nostra felicità si basa quindi su come vediamo i fenomeni o la vita e non sull’accaduto stesso o sulle condizioni esterne. È a questo punto della riflessione che la domanda sorge nei seguenti termini: che cosa dipende effettivamente da me? Ed è qui anche che appare il disaccordo perché, come esseri umani, non solo siamo all’origine dei nostri pensieri, ma anche gli autori delle nostre azioni.
Quello che facciamo, se non è una reazione, dipende da noi: siamo noi che possiamo o dovremmo agire. Pertanto, la domanda diventa: la nostra felicità dipende davvero esclusivamente dai nostri pensieri o anche e soprattutto da ciò che facciamo? Non deriva proprio anche dalle nostre decisioni e dalle azioni che ne conseguono? Come probabilmente avete già anticipato, la mia risposta è che il nostro benessere è in gran parte determinato dalle nostre azioni; non solo i nostri pensieri ma anche ciò che facciamo dipende da noi e quindi il nostro benessere deriva anche dall’agire.
Se osservi il processo della decisione, del “cosa fare?”, presto o tardi, ti troverai di fronte alla domanda più generale: dovrei adattarmi o trasformare? Devo accettare o cambiare? Le cose non sono, ovviamente, sempre così ben definite, poiché c’è sempre una parte di accettazione in ogni processo di cambiamento e viceversa. Questo è il motivo per cui il nostro compito è stabilire il confine attorno a ciò che dobbiamo accettare o trasformare in un determinato momento. Quindi lo Stoicismo resta una guida valida nella misura in cui non lo adottiamo per evitare le nostre responsabilità verso ciò che deve essere trasformato.
Ora, uno degli aspetti della vita umana che deve essere cambiato – e la Storia dimostra che può essere fatto – è quell’elemento della vita sociale che è così pervasivo e decisivo per il nostro benessere che siamo ridotti allo stadio in cui quasi tutto gira intorno ad esso, sto parlando del lavoro: la sua organizzazione, le relazioni datore di lavoro/dipendente. La sua forma attuale deve essere cambiata. Detto altrimenti, il modo in cui produciamo e ciò che produciamo deve essere cambiato. Questo è il modo in cui tutto il nostro approccio al mondo e a noi stessi si risolve in “adattati o trasforma!” Lo scopo, quindi, non è accettare la realtà ma trasformarla e sopportare tutto il dolore e la lotta che tale sforzo richiede.
E ai più giovani tra noi, pertanto, dico: – Non cercare semplicemente un lavoro, ma chiediti “cosa voglio che sia il mio lavoro?”, “Cosa diventerò se accetterò passivamente il modo in cui il mio tempo è già organizzato per me? “,” Che cosa diventerò se accetterò con indifferenza che la maggior parte di ciò che faccio è gestito da qualcun altro il cui obiettivo è il profitto di questa o quell’azienda? “.
Tu hai il potere di cambiare, quindi non ridurti a un mero “cercatore” di lavoro!