Category: In Italiano

Various Editions of The Capital

The Dual Nature of Labour

An increase in the quantity of use value leads to greater material wealth, exemplified by the idea that two clothes are more valuable than one. So, an increase in the quantity of use values is introduced as an increase in material wealth.

At the same time, an increased quantity of material wealth may correspond to a fall in the magnitude of its value.

Continue reading / Continua a leggere

The Fallacy of Amphiboly

There are many fallacies in our arguments. We are going to examine another fallacy today, the Fallacy of Amphiboly (From the Greek, “both sides, double” “speech”).The Fallacy of Amphiboly occurs in an argument when the premisses are ambiguous because of their grammatical construction. A statement can be amphibolous when the indetermination of the meaning derives from its faulty grammatical structure. An argument with amphibolous sentences is amphibolous.According to Aristotle, the sophistic arguments are based on ambiguous terms.An amphibolous statement is true or false according to the interpretation because of the loose grammatical structure. It does not use the word with

Continue reading / Continua a leggere
Introduzione alla filosofia

Introduzione alla filosofia: cos’è e perché è importante

La filosofia è la risposta della ragione che ha preso origine nell’antica Grecia come esplorazione dei grandi quesiti che l’uomo si è posto sulla vita e sul mondo che lo circonda. Da sempre, gli esseri umani si sono posti domande sul significato della vita, la natura della realtà e la moralità, e la filosofia cerca di rispondere a queste domande attraverso la riflessione e l’analisi critica. La parola ‘filosofia’ deriva dall’altra parola greca “philosophia”, che significa “amico-amante della saggezza/amore per la verità” e mira a comprendere la verità e la saggezza sulla vita, la realtà e la moralità. Le sue

Continue reading / Continua a leggere

Il riso dei filosofi: come gli Antichi pensavano al ridere.

Avete mai sentito parlare del “riso dei filosofi”? Si tratta di un’espressione utilizzata per descrivere l’atteggiamento di alcuni filosofi antichi nei confronti della vita e della realtà. Essi sostenevano che il riso fosse un modo per superare le preoccupazioni e le paure della vita e per raggiungere una visione più elevata della realtà.

Continue reading / Continua a leggere