Category: Stoicismo

Le nostre paure e come affrontarle

Ci sono eventi e cose che ci fanno paura e quando si presentano nella nostra esperienza, il nostro corpo reagisce prima che noi possiamo pensarci. La paura è un’emozione che non si fa ignorare. Qui però si inserisce il nostro lavoro di esseri umani. L’emozione accade dentro di noi, non fuori di noi. Le cose e gli eventi fuori di noi non hanno emozioni. Allora il tuo primo compito è quello di vagliare la fondatezza della tue paure. Ma anche se la paura è fondata, ti tocca respingerla con la forza d’animo. Creare il distacco dalle cose e dalle persone:

Continue reading / Continua a leggere

La filosofia come cura: oltre Platone e la Stoà greca

© Maurizio Bisogno 2017 Nell’ultimo video (Platone e la salute mentale) indicavo come la concezione etica di Platone reclamasse una posizione importante nella filosofia come cura. Il discorso sulla giustizia e sulla verità è strettamente legato alla salute dell’individuo e della società. Questo paradigma, iniziato con il Socrate di Platone, è la componente intellettualistica della filosofia greca. Possiamo racchiuderlo brevemente nello schema seguente:   1. la virtù è la perfetta attuazione della ragione. 2. la ragione è la caratteristica principale dell’uomo. 3. la perfetta attuazione della ragione richiede la conoscenza. 4. allora, la virtù è uguale alla conoscenza. Ma vediamo

Continue reading / Continua a leggere

Tra genitori e figli: una gara di nobiltà (Seneca)

[La version française est disponible ICI] Il rapporto tra genitori e figli può essere visto sotto un’ottica senecana alla luce della sua riflessione sui benefici. In genere, si dice che il genitore ha dato la vita a un figlio come se gli avesse dato un bene, mettendolo al mondo gli ha offerto un valore. Vediamo, però, cosa scrive Seneca a proposito di questo: Il bene non è vivere, ma vivere bene. Ma io vivo bene. Però avrei anche potuto vivere male; quindi, questo soltanto devo a te: la vita. Se metti in conto la vita in sé e per sé,

Continue reading / Continua a leggere

Nota pratica sul controllo delle passioni

Se vuoi capire correttamente il dominio e il controllo delle passioni, devi immaginare una grande pentola piena d’acqua messa sul fuoco. Il punto d’ebollizione dell’acqua rappresenta la soglia oltre la quale la tua emozione si scatena liberamente, per esempio il momento in cui la tua ira esplode. Se intendi controllare questa passione mettendo un coperchio sulla pentola, cioè facendo un’operazione di controllo repressivo, già capisci cosa succederà: non farai altro che aumentare sia la forza della passione stessa sia quella della sua esplosione. Come avrai ben capito, il vero controllo della passione consiste nello spegnere il fuoco sotto la pentola

Continue reading / Continua a leggere

Un rimedio all’insoddisfazione.

Venisti da me per lamentarti delle tue giornate in cui non riuscivi a trovare nulla di soddisfacente. Trascorrevi lunghe ore sui social e non avevi ancora un partner per la vita, né rimanevi a lungo nello stesso lavoro. Così ti risposi. Quando non sei contento di te stesso è facile cadere nel vizio. L’insoddisfazione nasce dal non avere una mente costante e dall’essere vittima di una mutevolezza di intenti e desideri. Sei fra coloro che non osano prendere tutte le strade possibili, sei fra coloro che hanno un desiderio debole e insoddisfatto. In altre parole, con il continuo mutar di

Continue reading / Continua a leggere

Ma tu sei felice?

Tutti vogliono essere felici, eppure restano confusi quando chiedi loro cosa li renderebbe tali. Il metodo suggerito da Seneca consiste nel chiederci innanzitutto a che cosa noi aspiriamo e poi metterci in cammino sulla strada più idonea al raggiungimento della meta. “La regola alla quale dobbiamo più fedelmente attenerci è di non seguire come pecore il gregge che ci cammina davanti, dirigendoci non dove si deve andare, dove tutti vanno”. Quindi vale domandarsi qual è la cosa migliore da fare non qual è quella che farebbero tutti.

Continue reading / Continua a leggere

Le incertezze della politica e lo stoicismo

Qual è l’atteggiamento stoico di fronte a una situazione politica che non ci convince, ci crea preoccupazioni e ci mette in uno stato di ansia? Dopo il referendum inglese ci poniamo domande che derivano da un sentimento di incertezza sul futuro dell’Europa e quindi anche del nostro Paese. Per esempio, potremmo essere assaliti da idee come queste: “Sono preoccupato per il futuro dei miei figli e delle generazioni a venire” “L’insorgere di nazionalismi e particolarismi è un’inversione negativa” “Questo è solo l’inizio del crollo del sogno di un’Europa unita, prospera e pacifica” E così via. Questo tipo di pensieri, insieme

Continue reading / Continua a leggere

La Filosofia è la Vita, Nuova edizione ampliata!

Ogni aspetto della vita passa attraverso il pensiero (di qualunque tipo esso sia). “Osa pensare” potrebbe essere l’essenza della filosofia. Una vita che non attraversa il pensiero è come se ci passasse affianco. Immagina una vita senza pensieri, potresti ancora chiamarla vita? La Filosofia è la vita. Potete ordinare il volume scrivendo direttamente a me: kam@mauriziobisogno.com e otterrete uno sconto del 30% sul prezzo di copertina. Disponibile in formato tascabile ( per l’acquisto segui questo link https://www.createspace.com/4969351) oppure clicca qui La Filosofia è la vita (copertina flessibile). Per il formato Kindle (segui questo link http://www.amazon.it/dp/B00N8G9306) oppure clicca qui La Filosofia è la

Continue reading / Continua a leggere