Category: Stoicismo romano

Vivi meglio con la filosofia stoica di Epitteto

I principi della filosofia stoica, del benessere mentale, della responsabilità personale, dell’accettazione e dell’autodisciplina possono aiutarci a vivere una vita più soddisfacente e appagante, ma è importante essere flessibili e adattarsi alle circostanze della nostra vita. Inoltre, questi principi non dovrebbero mai essere usati per giustificare comportamenti negativi o dannosi verso noi stessi o gli altri.

Continue reading

La Filosofia Stoica e il tuo benessere

Introduzione Questa presentazione riguarda una domanda. La domanda è: La Filosofia può contribuire al tuo benessere? Porremo questa domanda a un tipo particolare di Filosofia, noto come Stoicismo. Alla fine della presentazione vi ritroverete con un binario in più che vi aiuterà a trovare la risposta da soli. Breve cenno sull’origine della parola FILOSOFIA – Amore per la Saggezza, Amore della Conoscenza. In che cosa consiste la specificità dello Stoicismo e come gli Stoici intendevano la filosofia. Punti salienti della presentazione: Breve introduzione allo stoicismo antico, Alcuni riferimenti allo stoicismo moderno, Illustrerò alcuni principi fondamentali e Darò alcune applicazioni pratiche.

Continue reading

La meditazione di Seneca sulla vita e sulla morte (Lettera IV)

Il piacere, la gioia, infantilismo, ruolo della filosofia, la morte, la riflessione sulla caducità di tutto, per apprezzare la vita, per poter vivere non bisogna abitare nel timore della morte. Se ti interessa lo Stoicismo, dai un’occhiata al mio corso facendo un clisk qui https://www.udemy.com/course/lo-stoicismo/?referralCode=3821B72F8BFF8062AC21

Continue reading

Il concetto di libertà stoica

Prima di parlare della posizione stoica, vorrei fare un paio di osservazioni su Eschilo e sulla proairesi. Spesso i protagonisti delle tragedie di Eschilo si trovano di fronte a delle alternative e giungono a una decisione. Il tema della decisione attraversa tutta la trilogia dell’Orestea, lo troviamo nelle Supplici, nell’Agammenone. Queste situazioni “biforcute” sono come la chiave di lettura principale delle tragedie di Eschilo il quale sembra voler affermare che l’essenza dell’agire umano sta nella decisione. I termini greci per ‘decisione’ sono airesis e proairesis. Il concetto della decisione è alla base di importanti dottrine filosofiche. [A questo proposito consiglio di consultare l’opera

Continue reading

Le nostre paure e come affrontarle

Ci sono eventi e cose che ci fanno paura e quando si presentano nella nostra esperienza, il nostro corpo reagisce prima che noi possiamo pensarci. La paura è un’emozione che non si fa ignorare. Qui però si inserisce il nostro lavoro di esseri umani. L’emozione accade dentro di noi, non fuori di noi. Le cose e gli eventi fuori di noi non hanno emozioni. Allora il tuo primo compito è quello di vagliare la fondatezza della tue paure. Ma anche se la paura è fondata, ti tocca respingerla con la forza d’animo. Creare il distacco dalle cose e dalle persone:

Continue reading

La filosofia come cura: oltre Platone e la Stoà greca

© Maurizio Bisogno 2017 Nell’ultimo video (Platone e la salute mentale) indicavo come la concezione etica di Platone reclamasse una posizione importante nella filosofia come cura. Il discorso sulla giustizia e sulla verità è strettamente legato alla salute dell’individuo e della società. Questo paradigma, iniziato con il Socrate di Platone, è la componente intellettualistica della filosofia greca. Possiamo racchiuderlo brevemente nello schema seguente:   1. la virtù è la perfetta attuazione della ragione. 2. la ragione è la caratteristica principale dell’uomo. 3. la perfetta attuazione della ragione richiede la conoscenza. 4. allora, la virtù è uguale alla conoscenza. Ma vediamo

Continue reading

Tra genitori e figli: una gara di nobiltà (Seneca)

[La version française est disponible ICI] Il rapporto tra genitori e figli può essere visto sotto un’ottica senecana alla luce della sua riflessione sui benefici. In genere, si dice che il genitore ha dato la vita a un figlio come se gli avesse dato un bene, mettendolo al mondo gli ha offerto un valore. Vediamo, però, cosa scrive Seneca a proposito di questo: Il bene non è vivere, ma vivere bene. Ma io vivo bene. Però avrei anche potuto vivere male; quindi, questo soltanto devo a te: la vita. Se metti in conto la vita in sé e per sé,

Continue reading