Category: Stoicismo romano

Proximo, il vero stoico nel film Gladiators

Vivere da stoico non è un’impresa facile, ma vivere da non-stoico forse non vale la pena. Penso all’ingiunzione senecana “Liberati della paura della morte e della paura della povertà” e saprai cosa vuol dire essere libero. Queste sono le due paure più grandi dell’uomo, senza dubbio. Sono tanto più difficili da superare quanto meno si è abituati a pensare ad esse. Allora mi sono detto che se riuscissi a vedere rappresentato di fronte a me una persona che ha vissuto liberamente nel senso suddetto, potrei capire meglio cosa vuol dire il superamento della paura della morte e della povertà. Vi

Continue reading / Continua a leggere

Tecnica (senecana) per capire e sconfiggere i nostri timori.

Se ci troviamo di fronte a timori presenti o futuri e ce ne tormentiamo, la prima cosa da fare è porsi la seguente domanda: “In che modo posso comprendere se è reale oppure inconsistente ciò per cui mi tormento?” Chiediti se la ragione del tuo tormento riguarda 1. il futuro 2. il presente o 3. entrambi. Per quanto riguarda il presente, non è difficile giudicare della sua realtà, infatti sia il tuo corpo che la tua mente potranno stabilire, se non sono in preda all’ira o ad altra passione, l’obiettività del male presente. Passiamo ora al futuro. Devi esaminare la

Continue reading / Continua a leggere

La vita ti appartiene se fai tesoro del tuo tempo

Premessa. In questo articolo mostro come la riflessione di Seneca sulla differenza tra tempo e vita si possa integrare con il nostro vivere contemporaneo e come se ne possa trarre grandi benefici. La vita ti appartiene se fai tesoro del tuo tempo di Maurizio Bisogno, 2015 «L’intero arco della vita non è vita, è tempo», Seneca Per far sì che il tempo diventi vita, si possono osservare alcune indicazioni stoiche. Eccone alcune: Essere costante nei propositi Attuare i tuoi progetti Essere a disposizione di se stessi Rimanere imperturbati e conservare un animo intrepido Realizzare ciò che hai nel tuo animo

Continue reading / Continua a leggere

Come vincere l’ira?

Il contributo di Seneca. Eliminare l’ira dalla tua vita non vuol dire uccidere le tue emozione e le commozioni dell’anima, infatti queste ultime sono involontarie e spontanee mentre l’ira implica l’assenso e l’abbandono della mente alle prime. L’ira è un processo particolare interiore che sconvolge la ragione e se la trascina dietro: essa è un eccitarsi dell’anima, in seguito alla percezione di un’ingiuria, che l’anima asseconda, condivide e incoraggia. Di fatto ci sono tre fasi che costituiscono il farsi dell’ira come passione: 1. un movimento involontario (reazione fisica ed emotiva) 2. una volontà controllabile (pensiero: sono stato ingiuriato, la vendetta

Continue reading / Continua a leggere

Non ha senso sudare per ottenere il superfluo

Non ha senso sudare per ottenere il superfluo © di Maurizio Bisogno 2015 In questa lettera [Seneca, Lettere a Lucilio, Libro I, Lettera IV] Seneca discute il corretto atteggiamento da tenere verso la vita e la morte, eh già! perché le due sono indissolubili. Ma nel fare ciò egli ci indica anche in che modo bisogna intendere “l’avere”, infatti quest’ultimo implica sempre la possibilità della perdita. Non vale vivere come se la nostra felicità dipendesse dall’attaccamento alle cose o alla vita stessa: anzi è vero il contrario, e cioè che una vita serena dipende dalla consapevolezza della sua caducità. Così

Continue reading / Continua a leggere

LIVING WELL IS THE GIFT OF PHILOSOPHY

by © Maurizio Bisogno 2015, 2020 “What ruins our characters is the fact that none of us looks back over his own life”, Seneca, Letter LXXXIII. Our thoughts are directed always to the future, to what is ahead of us; but all future is based on the past and yet we avoid the exam of the latter. How can we achieve any wisdom in this race to the future? If we follow Seneca, the only study that deserves to be pursued is the study of wisdom because it makes a man free. All the other studies should bring man to

Continue reading / Continua a leggere