Storia del movimento operaio in Italia (2)
1. Le Origini: Leghe Contadine e Lotte Agrarie (1870-1914) I Fasci Siciliani e la Lotta Contadina nel Sud Italia Origini e Contesto Storico Negli ultimi decenni dell’Ottocento, il Sud Italia e in particolare la Sicilia rappresentavano un caso emblematico delle contraddizioni di un sistema economico ancora profondamente arretrato, fondato sulla grande proprietà terriera e su rapporti di produzione semi-feudali. Il latifondo, caratterizzato da vaste estensioni di terre scarsamente produttive, era nelle mani di una ristretta élite di proprietari terrieri, spesso assenteisti, che delegavano la gestione a gabellotti e amministratori locali. Questi ultimi esercitavano un potere quasi assoluto sulla manodopera contadina,
Continua a leggere - Continue reading