La Filosofia è la vita

A platform for publishing articles and essays on various philosophical and cultural topics, including self-discovery, politics, education, art, psychology, social issues, and personal development. The articles cover a range of perspectives and approaches, from traditional philosophy to contemporary social commentary, and feature a mix of original writing and commentary on the work of well-known figures such as Socrates, Plato, Aristotle, Seneca, Rousseau, Marx, Seneca, Adorno, Horkheimer, and Gonseth. The website also offers audio content and discussion forums for readers to engage with the ideas presented in the articles.

The Socratic Illusions

The Socratic Illusion “This illusion consists in the imperturbable belief that, with the clue of logic, thinking can reach to the nethermost depths of being, and that thinking can not only perceive being but even modify it. This sublime metaphysical illusion is added as an instinct to science and again and again leads the latter to its limits, where it must change into art; which is really the end to be attained by this mechanism.” F. Nietzsche, The Birth of Tragedy, p.53, 1955, Dover Publications, NY

Continue reading / Continua a leggere

Some Observations about Reality

by Maurizio Bisogno My first line, then, will be a question about reality and sense perception. Without making any erudite reference, I should phrase it as it follows: is what I call reality given to me by my perception? (I do not mean only external perception, but internal perception as well). What I see, what I hear, what I touch, what I smell, what I taste, what I feel, what I remember, what I know: all those aspects contributes to my idea of what is real. And in this sense, the idea of reality can be subjective or relative to

Continue reading / Continua a leggere

La Filosofia nell’Arte: il Domenicano

I monaci erano di fatto gli intellettuali del medioevo e le questioni filosofico/teologiche che essi discutevano e studiano non erano certo per i poveri di spirito: Il discorso di Aristotele sulla potenza e l’atto rischia di offuscare il senso in cui Dio come uno e trino? Forse che esiste un modo di pensare la forma e la materia così da chiarire la trasformazione del pane e del vino nel corpo e sangue di Cristo durante l’Eucarestia?  

Continue reading / Continua a leggere

La critica al razionalismo attraversa tutto lo Zibaldone di Leopardi

La forza della Filosofia sta nel suo superamento. di Maurizio Bisogno 2013,14 Lo scopo di questo lavoro è la chiarificazione della posizione di Giacomo Leopardi rispetto alla filosofia così come possiamo evincerla dallo Zibaldone. Io tenterò di mostrare che la visione del mondo leopardiana in senso stretto è ottimista, piena d’amore per la vita ed energia positiva, ma che diventa pessimista quando fa i conti con il pensiero a lui contemporaneo e lo stato della condizione dell’uomo al suo tempo. Non bisogna confondere la constatazione di una condizione – l’esistere è soffrire – con il fine a cui tende l’essere

Continue reading / Continua a leggere

Osservazioni sul problema della scuola

Fare le cose per passione e per necessità. Il mondo della scuola sembra essere nel caos più totale. Guerre tra “poveri” si ripetono ciclicamente. Se il denaro è il Signore delle classi dirigenti, chi ha interesse veramente in una scuola che funzioni? Si è forse riflettuto su che tipo di scuola si vuole? Innanzitutto, sembra che i problemi della scuola si riducano a una questione di soldi o di norme per l’inserimento nel mondo del lavoro, cioè questioni pragmatiche. Non esiste una riflessione generale sulla scuola e sulle sue funzioni e su chi ci deve lavorare. Al momento è una questione

Continue reading / Continua a leggere

Presentazione del libro “La Filosofia è la vita”

In questo video vi presento il mio libro La Filosofia è la vita. Mi rendo conto che la nostra cultura tecnologica non favorisca la riflessione, tuttavia, con tono pacato e senza effetti speciali, cerco di mostrarvi l’importanza del pensare. Se avete tempo e voglia, vi consiglio vivamente di guardare questo video ed eventualmente di farmi conoscere le vostre impressioni o critiche costruttive.

Continue reading / Continua a leggere

La Filosofia è la vita

La filosofia non è solo un luogo accademico, ma è parte integrante del buon vivere. La filosofia parla a tutti. Da questa premessa è nata la raccolta di testi che costituiscono La Filosofia è la Vita. Questa raccolta intende ancorare il pensiero filosofico alla vita pratica sottolineando il suo potere di guida e ispirazione nei vari eventi che caratterizzano il nostro vivere quotidiano. Per leggere La Filosofia è la vita e tutti i suoi articoli occorre acquistarla su Amazon seguendo il link qui sotto La filosofia è la vita [Formato Kindle] Formati Prezzo Amazon Nuovo a partire da Usato da Formato

Continue reading / Continua a leggere