Tag: libertà

Cos’è una prigione?

Questo articolo presenta un approccio sia intellettualistico sia pratico. La domanda che Simone ha cercato di affrontare è stata: “Come rompere il circolo vizioso che gli ha impedito di raggiungere nuove vette?” Esso è diviso in due parti: una fornisce brevemente alcune premesse e l’altra riporta il resoconto incompleto di una sessione di pratica filosofica.

Continue reading

Soddisfazione sul lavoro: nuove frontiere.

Iniziamo con la seguente domanda: «Perché sei insoddisfatto del tuo lavoro e c’è un lavoro là fuori che ti porterà soddisfazione?» Possiamo riformulare la domanda dandole la seguente forma: «Tu non hai un problema di lavoro ma hai problemi di relazione e problemi di utilizzo del tempo.» Problemi di relazione Non ti senti a tuo agio trascorrendo la giornata con le persone che ti vengono imposte dalla situazione. Problemi di utilizzo del tempo. Non ti senti a tuo agio sapendo che non stai scegliendo a quali compiti dedichi il tuo tempo e per quanto tempo. Sembra che la tua insoddisfazione

Continue reading

L’alterazione chimica del cervello

Maurizio Bisogno – introduzione, seconda revisione, 0817] Perché la maggior parte degli esseri umani fa uso di sostanze che alterano lo stato della mente? Perché gli esseri umani sentono questa necessità di intossicarsi? E’ dovuto alla natura umana o alla società in cui essi vivono? Cioè, l’uomo è un essere che ricerca l’estraniazione dalla vita stessa o fugge da un certo tipo di vita? E’ un fatto della nostra condizione di essere umani: noi cerchiamo l’alterazione chimica della mente e del cervello. Infatti, non sembra possibile immaginare la vita dell’uomo senza antidolorifici, senza caffeina o teina, senza sedativi, senza nicotina,

Continue reading

Il concetto di libertà stoica

Prima di parlare della posizione stoica, vorrei fare un paio di osservazioni su Eschilo e sulla proairesi. Spesso i protagonisti delle tragedie di Eschilo si trovano di fronte a delle alternative e giungono a una decisione. Il tema della decisione attraversa tutta la trilogia dell’Orestea, lo troviamo nelle Supplici, nell’Agammenone. Queste situazioni “biforcute” sono come la chiave di lettura principale delle tragedie di Eschilo il quale sembra voler affermare che l’essenza dell’agire umano sta nella decisione. I termini greci per ‘decisione’ sono airesis e proairesis. Il concetto della decisione è alla base di importanti dottrine filosofiche. [A questo proposito consiglio di consultare l’opera

Continue reading

La Filosofia è la Vita, Nuova edizione ampliata!

Ogni aspetto della vita passa attraverso il pensiero (di qualunque tipo esso sia). “Osa pensare” potrebbe essere l’essenza della filosofia. Una vita che non attraversa il pensiero è come se ci passasse affianco. Immagina una vita senza pensieri, potresti ancora chiamarla vita? La Filosofia è la vita. Potete ordinare il volume scrivendo direttamente a me: kam@mauriziobisogno.com e otterrete uno sconto del 30% sul prezzo di copertina. Disponibile in formato tascabile ( per l’acquisto segui questo link https://www.createspace.com/4969351) oppure clicca qui La Filosofia è la vita (copertina flessibile). Per il formato Kindle (segui questo link http://www.amazon.it/dp/B00N8G9306) oppure clicca qui La Filosofia è la

Continue reading

LA CONDIZIONE UMANA E IL RUOLO DELL’INDIVIDUO

Come sperato, la Befana è passata di qua e mi ha fatto un grazioso regalo che vorrei condividere con voi. Il dono si è manifestato nel seguente articolo: LA CONDIZIONE UMANA E IL RUOLO DELL’INDIVIDUO L’uomo ha bisogno di una casa, di cibo, abiti, salute e istruzione – ma, quando ha soddisfatto il minimo di questi bisogni, gli occorrono musica, droghe, distrazioni e intrattenimento altrimenti egli inizia a pensare e se gli uomini pensano, allora è difficile controllarli e tenerli buoni. Il pensiero vero, forte produce per forza di cose effetti fuori della mente: azioni. Tuttavia, chi è al comando

Continue reading

Cos’è più importante la Libertà, la Giustizia, la Felicità o la Verità?

©Maurizio Bisogno In primo luogo dovremmo sapere cosa sono queste ‘cose’, e quindi, per parlarne, posso solo supporre un qualche terreno comune in modo da poter ipotizzare che stiamo parlando più o meno della stessa cosa. Si può dire che non ci potrebbe essere giustizia senza libertà; d’altro canto, per essere libero si deve agire all’interno della verità. E poi, come è mai possibile immaginare la giustizia senza la verità? Bisogna considerare che libertà e giustizia hanno a che fare con la ragion pratica. La felicità, dal canto suo, è un fine della vita. A questo punto, importa veramente ciò

Continue reading

Proximo, il vero stoico nel film Gladiators

Vivere da stoico non è un’impresa facile, ma vivere da non-stoico forse non vale la pena. Penso all’ingiunzione senecana “Liberati della paura della morte e della paura della povertà” e saprai cosa vuol dire essere libero. Queste sono le due paure più grandi dell’uomo, senza dubbio. Sono tanto più difficili da superare quanto meno si è abituati a pensare ad esse. Allora mi sono detto che se riuscissi a vedere rappresentato di fronte a me una persona che ha vissuto liberamente nel senso suddetto, potrei capire meglio cosa vuol dire il superamento della paura della morte e della povertà. Vi

Continue reading