Tag: Teologia

Psicanalisi e teologia a confronto sul “Pater Noster”

Il “Pater Noster” e la psiche umana: un viaggio attraverso i simboli e i desideri Il “Pater Noster” è una delle preghiere più antiche e recitate del mondo, ma avete mai pensato che dietro quelle parole ci sia molto più di un semplice atto di devozione? Jacques Lacan, uno dei più influenti psicoanalisti del XX secolo, ci offre una chiave di lettura che va oltre la religione, svelando profondi significati psicologici e simbolici che riguardano la nostra stessa esistenza. Il testo che segue è un viaggio affascinante che parte da una lettura lacaniana del “Pater Noster,” dove la preghiera tradizionale

Continua a leggere - Continue reading

La Filosofia nell’Arte: il Domenicano

I monaci erano di fatto gli intellettuali del medioevo e le questioni filosofico/teologiche che essi discutevano e studiano non erano certo per i poveri di spirito: Il discorso di Aristotele sulla potenza e l’atto rischia di offuscare il senso in cui Dio come uno e trino? Forse che esiste un modo di pensare la forma e la materia così da chiarire la trasformazione del pane e del vino nel corpo e sangue di Cristo durante l’Eucarestia?  

Continua a leggere - Continue reading