Tag: Repubblica

La Filosofia serve a conoscere il mondo in cui viviamo?

Un breve dialogo tra voglie di mare e filosofia. Grazie a Larosa per il contraddittorio. Maurizio: Ma siamo sicuri che Platone fosse vissuto 2400 anni fa? Oppure siamo siamo sicuri che ci sia stato progresso nell’umanità? Ecco cosa troviamo nella Repubblica di Platone, appunto: «Pertanto coloro che non hanno esperienza della saggezza e della virtù e sono sempre occupati in banchetti e divertimenti simili scendono in basso, a quanto pare, poi risalgono fino al punto intermedio, e così vagano per tutta la vita. Essi … come animali, guardando sempre in basso, col capo chino a terra e alle mense [mangiatoie],

Continue reading

Debolezza di volontà e Socrate (akrasia)

Per continuare con l’akrasia, in Ovidio, Metamorfosi, VII. 20–21, ho trovato questa riga “video meliora proboque deteriora sequor” – che, salvo errori, dovrebbe significare “vedo e approvo il meglio, ma scelgo il peggio” . Estremamente anti-socratico, cioè afferma la debolezza della volontà, una forma di akrasia, è Euripide che, in Medea e Ippolito, mostra come la ragione non abbia sufficienza motivazionale – la conoscenza qui sembra non essere sufficiente a formare l’intenzione o che il giudizio ottenuto non si realizza in un’azione. — sempre più interessante! Aggiungo che le intenzioni, se riusciamo a formarle, possono essere detronizzate dalla collera. Qui

Continue reading