Tag: Heidegger

La cura (1, Heidegger)

La cura è un concetto e un termine affascinante e la sua comprensione totale, se fosse possibile, potrebbe fornire la soluzione al problema dell’esistenza. Potremmo partire dalla filosofia classica greca, ma diamo prima uno sguardo alla posizione di Martin Heidegger, il filosofo tedesco (1889-1976) discepolo di Edmund Husserl, padre della fenomenologia. In Heidegger uno dei termini fondamentali è il Dasein, che viene tradotto in italiano con Esser-ci. Si tratta dell’essere capace di porre domande filosofiche. A prima vista sembra una banale riproduzione dell’Ego Congitans di Cartesio. Ma non è proprio così, in quanto con il filosofo francese siamo in presenza

Continue reading / Continua a leggere

La morale senza maschera

Maurizio Bisogno La morale senza maschera Discussione della III Dissertazione in Genealogia della morale F. Nietzsche Indice 1. Una critica dei valori cristiani 1.1 La nozione di valore e la nozione di nichilismo secondo Heidegger 1.2 La critica dei valori cristiani 1.3 Alcuni punti cruciali della discussione di Nietzsche 1.4 La rivolta dei deboli 2. L’ideale ascetico e la volontà di potenza 3. Prima conclusione provvisoria in forma di epistola RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (((((O)))))) Questo breve saggio è disponibile in formato PDF. Pe ottenerlo basta sottoscrivere a uno fra i diversi tipi di abbonamento, scegliendo dal menu sottostante. In questo modo

Continue reading / Continua a leggere