Tag: Aristotele

Il riso dei filosofi: come gli Antichi pensavano al ridere.

Avete mai sentito parlare del “riso dei filosofi”? Si tratta di un’espressione utilizzata per descrivere l’atteggiamento di alcuni filosofi antichi nei confronti della vita e della realtà. Essi sostenevano che il riso fosse un modo per superare le preoccupazioni e le paure della vita e per raggiungere una visione più elevata della realtà.

Continue reading

La teoria dell’anima in Aristotele (1)

La teoria dell’anima in Aristotele  L’anima è l’attualità di un corpo vivente. La psicologia filosofica di Aristotele. Trattato sulla natura dell’anima. L’idea che l’anima è divisa in più parti e facoltà deriva da Platone, la differenza è che la teoria di Aristotele è radicata nello studio della biologia. Per Aristotele la “ vera essenza dell’anima è definita dalla sua relazione con una struttura organica”, p. 192, Kenny. “Nel Fedro Platone immagina l’anima umana come una biga alata, guidata da un auriga (l’anima razionale) e trainata da due cavalli: uno, di razza generosa, che rappresenta l’anima irascibile connessa agli elementi passionali

Continue reading

Il concetto di libertà stoica

Prima di parlare della posizione stoica, vorrei fare un paio di osservazioni su Eschilo e sulla proairesi. Spesso i protagonisti delle tragedie di Eschilo si trovano di fronte a delle alternative e giungono a una decisione. Il tema della decisione attraversa tutta la trilogia dell’Orestea, lo troviamo nelle Supplici, nell’Agammenone. Queste situazioni “biforcute” sono come la chiave di lettura principale delle tragedie di Eschilo il quale sembra voler affermare che l’essenza dell’agire umano sta nella decisione. I termini greci per ‘decisione’ sono airesis e proairesis. Il concetto della decisione è alla base di importanti dottrine filosofiche. [A questo proposito consiglio di consultare l’opera

Continue reading

Lo storico e il poeta

«Non è compito del poeta raccontare ciò che realmente è accaduto, ma cose che potrebbero accadere; possibili, quindi, secondo verosimiglianza e necessità. Infatti lo storico e il poeta non differiscono fra loro per il motivo che questo scrive in versi e quello in prosa: storico e poeta differiscono perché l ‘uno racconta ciò che è accaduto e l’altro ciò che potrebbe accadere. Di conseguenza la poesia è più filosofica e più nobile della storia, in quanto narra l’universale, mentre la storia il particolare. » Aristotele, Poetica, 1451a.35-1451b.5,

Continue reading