Tag: globalizzazione

Dialogo sulla dialettica materialista

In questo video esploriamo il materialismo dialettico attraverso un dialogo tra due amici con visioni opposte: Aristide, critico del materialismo dialettico, e Marcello, marxista convinto. Attraverso le loro riflessioni scopriamo come il conflitto e le contraddizioni possano essere strumenti per comprendere il cambiamento nella società moderna. Questa conversazione, ispirata allo stile dei dialoghi di Platone, ci guida tra filosofia e realtà, offrendo una prospettiva nuova su idee antiche. Buona visione! #Capitalismo #UnitàDegliOpposti #Contraddizioni #Disuguaglianza #Globalizzazione #CrisiAmbientale #Automazione #EconomiaGlobale #ProgressoTecnologico #Analisi

Continua a leggere - Continue reading

La legge dell’unità degli opposti e il capitalismo contemporaneo

La legge dell’unità degli opposti e il capitalismo contemporaneo La legge dell’unità degli opposti nel XXI secolo si manifesta in modo generalizzato e paradigmatico nelle dinamiche del capitalismo contemporaneo, caratterizzate da contraddizioni interne che ne alimentano tanto la stabilità quanto la crisi. Queste contraddizioni — essenza stessa della struttura capitalistica — sono centrali per comprendere il funzionamento dell’economia globale, le disuguaglianze sociali e le tensioni geopolitiche che attraversano il mondo attuale. 1. Contraddizione tra produzione e consumismo: l’accumulo insostenibile Nel capitalismo attuale, la produzione di massa e la sua correlata sovrapproduzione sono trainate da un consumo che risulta insostenibile sia

Continua a leggere - Continue reading

Trump riporterà a casa le aziende americane se…

La concezione autarchica dell’attività economica e culturale non ha molto senso nella nostra epoca. Le imprese che sopravvivono e si sviluppano sono quelle che sanno uscire da una visione ristretta e localistica del proprio raggio d’azione. Inoltre, anche gli individui che si limitano al proprio luogo d’origine nella ricerca di un lavoro, vedono ristretto l’orizzonte delle proprie possibilità. Questo si è capito da tempo ormai e oggi ci troviamo di fronte a una spinta contraria, cioè quella di voler ritornare alla difesa delle economie locali e a forme di protezionismo commerciale e di risorse umane. Lo slogan del nuovo presidente

Continua a leggere - Continue reading