Author: Maurizio Bisogno

La storia del movimento operaio in Italia (3)

La repressione di Crispi: lo Stato contro il movimento La crescita del movimento non passò inosservata alle autorità. I Fasci Siciliani rappresentavano una minaccia diretta all’ordine costituito, non solo per le loro rivendicazioni economiche e sociali, ma anche per la loro capacità di mobilitare le masse su un’isola considerata periferica e tradizionalmente ritenuta politicamente passiva. Il governo di Francesco Crispi, di orientamento autoritario e nazionalista, vide nel movimento non solo un pericolo per la stabilità sociale, ma anche un focolaio potenzialmente rivoluzionario, alimentato dalle idee socialiste e anarchiche che in quegli anni stavano guadagnando terreno in tutta Europa. La risposta

Continua a leggere - Continue reading

Storia del movimento operaio in Italia (2)

1. Le Origini: Leghe Contadine e Lotte Agrarie (1870-1914) I Fasci Siciliani e la Lotta Contadina nel Sud Italia Origini e Contesto Storico Negli ultimi decenni dell’Ottocento, il Sud Italia e in particolare la Sicilia rappresentavano un caso emblematico delle contraddizioni di un sistema economico ancora profondamente arretrato, fondato sulla grande proprietà terriera e su rapporti di produzione semi-feudali. Il latifondo, caratterizzato da vaste estensioni di terre scarsamente produttive, era nelle mani di una ristretta élite di proprietari terrieri, spesso assenteisti, che delegavano la gestione a gabellotti e amministratori locali. Questi ultimi esercitavano un potere quasi assoluto sulla manodopera contadina,

Continua a leggere - Continue reading

Storia del movimento operaio in Italia

Introduzione Le radici della classe operaia italiana Nel cuore della penisola italiana, nel periodo post-unitario, si diffuse un seme di ribellione che sarebbe germogliato attraverso i decenni. Le campagne e le città vibravano di tensione, segnate da contrasti sociali acuti tra ricchi e poveri, padroni e salariati. Questa fu lo scenario di un movimento operaio in formazione, che avrebbe plasmato l’identità italiana attraverso lotte serrate. La storia del movimento operaio italiano è caratterizzata da un insieme di eventi complessi che vanno dalle lotte contadine nelle campagne alla resistenza antifascista nelle città e alle rivolte industriali nelle fabbriche. Dai moti contadini

Continua a leggere - Continue reading