Category: Storia del movimento operaio in Italia

Storia del movimento operaio in Italia (4)

L’esperienza dei Fasci Siciliani. Un’analisi marxista: limiti di una “classe in sé” Karl Marx, nel Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (1852), descriveva la piccola proprietà contadina come una “classe in sé”, ovvero un aggregato sociale i cui membri condividevano interessi materiali simili, ma che, a causa della dispersione geografica e della mancanza di strutture organizzative, non riuscivano a sviluppare una coscienza politica autonoma e rivoluzionaria. Secondo Marx, a differenza del proletariato industriale, i contadini non possedevano gli strumenti per un’azione collettiva coordinata e risultavano quindi facilmente manipolabili dalle élite politiche e dai governi autoritari. L’esperienza dei Fasci Siciliani sembra

Continua a leggere - Continue reading

La storia del movimento operaio in Italia (3)

La repressione di Crispi: lo Stato contro il movimento La crescita del movimento non passò inosservata alle autorità. I Fasci Siciliani rappresentavano una minaccia diretta all’ordine costituito, non solo per le loro rivendicazioni economiche e sociali, ma anche per la loro capacità di mobilitare le masse su un’isola considerata periferica e tradizionalmente ritenuta politicamente passiva. Il governo di Francesco Crispi, di orientamento autoritario e nazionalista, vide nel movimento non solo un pericolo per la stabilità sociale, ma anche un focolaio potenzialmente rivoluzionario, alimentato dalle idee socialiste e anarchiche che in quegli anni stavano guadagnando terreno in tutta Europa. La risposta

Continua a leggere - Continue reading

Storia del movimento operaio in Italia

Introduzione Le radici della classe operaia italiana Nel cuore della penisola italiana, nel periodo post-unitario, si diffuse un seme di ribellione che sarebbe germogliato attraverso i decenni. Le campagne e le città vibravano di tensione, segnate da contrasti sociali acuti tra ricchi e poveri, padroni e salariati. Questa fu lo scenario di un movimento operaio in formazione, che avrebbe plasmato l’identità italiana attraverso lotte serrate. La storia del movimento operaio italiano è caratterizzata da un insieme di eventi complessi che vanno dalle lotte contadine nelle campagne alla resistenza antifascista nelle città e alle rivolte industriali nelle fabbriche. Dai moti contadini

Continua a leggere - Continue reading