La dialettica degli opposti, Benedetto Croce
Leggere Croce per capire la dialettica hegeliana.
Continua a leggere - Continue readingLeggere Croce per capire la dialettica hegeliana.
Continua a leggere - Continue reading{gspeech style=2 language=it} L’Assoluto è all’inizio, in principio poniamo l’assoluto che è puro Essere. [L’Essere è simile all’essere dei Presocratici e della filosofia greca classica. Pensiamo ad Anassagora, Parmenide, Eraclito, Aristotele.] Ma essendo puro non ha qualità, dunque è niente. Da questa prima opposizione si ha il divenire. L’essere è la tesi, il nulla è l’antitesi, il divenire è il risultato di questo contrasto. Nella coscienza come nelle storia, l’elemento stabile viene opposto da un altro elemento che lo nega, in questo modo la stabilità si disintegra in un terzo elemento che contiene entrambi ma si sviluppa anche come ricco
Continua a leggere - Continue readingSul concetto di dialettica nella scienza come fu elaborato dal filosofo e matematico svizzero, Ferdinand Gonseth. Secondo Gonseth la scienza non si fonda su fondamenta inconcusse ma su un rapporto dialettico tra la concezione filosofica del ricercatore e la realtà in un processo di “approfondimento” che rimane sempre aperto a nuovi livelli di comprensione. Ferdinand Gonseth scopre nella metodologia stessa della ricerca scientifica la legittimità a essere tale. Dialettica e scienza in F. Gonseth © di Maurizio Bisogno Concetto rilevante del pensiero Gonsethiano è quello di dialettica, benché esso non sia di immediata e chiara delimitazione. Ci è possibile, tuttavia,
Continua a leggere - Continue reading