Tag: logos

La saggezza del Logos e la libertà della coscienza: Eraclito e Sartre nel mondo contemporaneo

Oggi ho una chicca per voi che avete studiato il greco antico: partendo da un frammento di Eraclito, passando per Sartre, approderemo a indicazioni pratiche per noi contemporanei. Che ne dite? Ne avete voglia? Nell’era digitale, in cui siamo costantemente bombardati da informazioni frammentarie e superficialità, può sembrare che la coerenza e l’unità siano concetti persi. Tuttavia, riflettere sulle idee di filosofi antichi come Eraclito e moderni come Jean-Paul Sartre può offrirci una visione profonda e unificante della nostra esistenza. Come ho già detto, partiremo da un frammento di Eraclito, in particolare il n. 50 DK (Diels-Kranz), per poi proporre

Continua a leggere - Continue reading

La Filosofia è la vita, Vol. VI

Lo stoicismo non è una dottrina di rinuncia, anzi è proprio vero il contrario, infatti, nel definire la virtù come la causa della vera felicità, cioè nel decretare l’essere, ciò che sei, il fondamento del vivere bene, Seneca, quale rappresentante maggiore dello Stoicismo romano, mette l’avere, cioè i beni materiali, le ricchezze, gli onori tra i preferibili. Essi, però, non possono essere la fonte della vera felicità; essendo elementi esteriori all’uomo, non sono parte della virtù. La virtù, la natura, la ragione, il logos ecco il terreno della vera felicità. Ai quali possiamo associare: l’armonia interiore, armonia dell’uomo con sé,

Continua a leggere - Continue reading

Heraclitus (essential introduction – audio)

Ηερακλειτοσ, Ηερακλιτοσ, Heraclitus, Greek philosopher born in Ephesus (c536-475 BC) Reality is in a constant flow. Hour senses can only see the multiplicity of Being. The λόγοσ is rational the principle that the orders the universe. … … … You can listen to my introduction to Heraclitus by playing the file below.   ================================= Per produrre gli stimoli culturali e le ricerche originali che puoi leggere in queste pagine, occorrono centinaia di ore di lavoro ogni mese. Se rispetti il mio lavoro, sei ne hai tratto piacere, sei hai trovato in qualche modo utile questi scritti, puoi contribuire alla sussistenza

Continua a leggere - Continue reading