La Filosofia è la vita

La Filosofia è la vita: il ponte tra pensiero e azione. Philosophy is life: bridging thought and action.

Leggere Verga oggi: un antidoto contro le illusioni del capitalismo

Se in un precedente approfondimento abbiamo esplorato Mastro-don Gesualdo come tragedia di un uomo schiacciato dalle ambizioni, oggi vi propongo una chiave di lettura diversa: un’analisi che trasforma questo romanzo dell’Ottocento in una lente per decifrare i meccanismi del potere, dell’alienazione e delle disuguaglianze che ancora oggi strutturano le nostre società. Perché Verga, scrittore verista siciliano, non è un relitto del passato, ma un osservatore spietato della realtà, capace di insegnarci a guardare il mondo senza veli ideologici. Viviamo in un’epoca che celebra il mito del self-made man, dell’ascesa sociale attraverso il merito, dell’accumulazione come simbolo di successo. Eppure, nelle

Continua a leggere - Continue reading

I Tarocchi sotto i portici

di Maurizio Bisogno 1. La pentola che fischia Bologna odorava di autunno marcio quel novembre—foglie bagnate, gas di scarico sotto i portici, sudore di biblioteca. Clara aprì la finestra dell’appartamento di via Zamboni per far uscire l’afa del termosifone, ma entrò solo il rumore delle moto che sbucavano come tafani dalla nebbia. Sul tavolo di formica, cinque piatti di plastica per la lasagna. Cinque, non otto, contò. Aveva escluso gli uomini, poi ci ripensò. Sean ha bisogno di redenzione più delle altre, giustificò, strofinando il grembiule macchiato di salsa. Nella tasca, la busta del Ministero le pungeva la coscia. “Segnalazione anonima non sufficiente”,

Continua a leggere - Continue reading

Mastro-don Gesualdo: specchio del nostro tempo

Se c’è un romanzo che riesce a parlare al cuore e alla mente di chi legge, senza mai invecchiare, quello è Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga. Non si tratta solo di un classico scolastico da ripassare per nostalgia o per dovere culturale: è una storia che ci interroga, ci provoca, ci costringe a riflettere sulle nostre vite, sulle nostre ambizioni e sulle contraddizioni del mondo in cui viviamo. Ma per cogliere appieno la sua profondità, dobbiamo immergerci non solo nella trama, ma anche nello stile, nel linguaggio e nei riferimenti culturali che Verga ha sapientemente intessuto nel tessuto narrativo. Verga

Continua a leggere - Continue reading