Tag: modello

La Dialettica

Osservazioni semantiche 1. La parola greca dialeghestai significa ‘sostenere una conversazione’ e la troviamo nei seguenti dialoghi platonici: Ippia Maggiore, Gorgia e Protagora. Qui si riferisce alla tecnica socratica che discute un tema mediante domande e risposte. 2. Nel Menone troviamo dialektikoteron termine che indica una ‘conversazione amichevole’. 3. Nell’Eutidemo e nel Cratilo si scopre il dialektikos con l’articolo determinativo singolare e sta a indicare il dialettico, una persona cioè che è abile nell’arte della conversazione, egli possiede un’arte superiore. 4. Ma è in Repubblica, VII che troviamo dialektiké – l’arte della dialettica, appunto. Nonostante le quattro variazioni sopra riportate,

Continua a leggere - Continue reading

A che serve il modello nella scienza?

Che ruolo svolge il modello nelle riflessione scientifica? Nel far ciò abbiamo cercato di descrivere come alcuni uomini di scienza hanno utilizzato questo concetto. … i modelli seno meccanismi rappresentativi. Il rapporto che esiste tra il modello e ciò che esso rappresenta è diverso dal rapporto che si può formulare, per esempio, tra il segno e il suo oggetto di rappresentazione Il modello viene utilizzato anche nelle scienze sociali e naturalmente il tipo di impiego che se ne fa dipende dal punto di vista metafisico del ricercatore. Per poter leggere e scaricare l’intero lavoro dal titolo “Che cos’è un modello”

Continua a leggere - Continue reading