Category: In Italiano

Mastro-don Gesualdo: specchio del nostro tempo

Se c’è un romanzo che riesce a parlare al cuore e alla mente di chi legge, senza mai invecchiare, quello è Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga. Non si tratta solo di un classico scolastico da ripassare per nostalgia o per dovere culturale: è una storia che ci interroga, ci provoca, ci costringe a riflettere sulle nostre vite, sulle nostre ambizioni e sulle contraddizioni del mondo in cui viviamo. Ma per cogliere appieno la sua profondità, dobbiamo immergerci non solo nella trama, ma anche nello stile, nel linguaggio e nei riferimenti culturali che Verga ha sapientemente intessuto nel tessuto narrativo. Verga

Continua a leggere - Continue reading

L’Intelligenza Artificiale alla luce della filosofia di Slavoj Žižek: una lettura dialettica del progresso tecnologico e delle sue contraddizioni

*Nel dibattito contemporaneo sull’intelligenza artificiale (IA) e l’intelligenza artificiale generale (IAG), il quadro filosofico di Slavoj Žižek offre una prospettiva unica basata sulla teoria critica, la psicoanalisi e la dialettica hegeliana. * Sebbene Žižek non affronti esplicitamente l’IA nelle sue opere, le sue idee più ampie forniscono un terreno fertile per analizzare le possibili traiettorie distopiche dell’avanzamento tecnologico. Collocando queste idee all’interno del contesto della dialettica materialista – una tradizione che enfatizza i processi storici, le contraddizioni e le condizioni materiali – possiamo scoprire sia il potenziale sia i rischi dello sviluppo dell’IA. Žižek critica il capitalismo come un sistema

Continua a leggere - Continue reading
the geopolitical energy struggles

Ucraina, Europa e guerra del gas: chi ne beneficia davvero?

Nel cuore dell’inverno più turbolento d’Europa, una decisione si diffonde in tutti i continenti: l’Ucraina interrompe il transito del gas russo, tagliando un’ancora di salvezza che un tempo alimentava le industrie e le case europee. Sebbene inquadrata come una coraggiosa presa di posizione contro l’aggressione, questa mossa solleva domande più profonde. Chi ci guadagna quando le nazioni europee scambiano la dipendenza energetica dalla Russia con la dipendenza dal più costoso gas americano? E a quale prezzo questo si allinea con lo scacchiere globale, dove gli Stati Uniti e la Russia si contendono il dominio mentre l’Europa ne sopporta il peso?

Continua a leggere - Continue reading