La Filosofia è la vita

La Filosofia è la vita: il ponte tra pensiero e azione. Philosophy is life: bridging thought and action.

La virgola, un piccolo segno con un grande ruolo

Quante volte ci siamo trovati a riflettere su come facciamo ordine nelle nostre vite e sul perché ne sentiamo il bisogno? La virgola, un semplice segno di punteggiatura, potrebbe sembrare insignificante, ma il suo utilizzo corretto o scorretto potrebbe rivelare molto più di quanto pensiamo. Dietro l’apparente precisione grammaticale si nascondono questioni profonde legate alla psiche, all’alienazione sociale e alla tensione tra ordine e caos. Ora, esploriamo insieme cosa significa davvero la nostra attenzione per questo piccolo, ma potentissimo, segno. Come si fa ordine in noi stessi e come è possibile ordinare, nella nostra testa, il mondo caotico e frammentario

Continua a leggere - Continue reading

Le interpretazioni della parola “philosophia” nella storia del pensiero filosofico

La parola “philosophia” (φιλοσοφία) ha un’origine antica e un significato complesso che si è evoluto nel corso dei secoli. Composta dai termini greci “philo” (amore) e “sophia” (sapienza o saggezza), questa parola ha assunto diverse interpretazioni a seconda delle epoche e delle scuole di pensiero. Ogni periodo storico ha arricchito il concetto di filosofia con nuove sfumature, riflettendo le domande e le preoccupazioni dell’epoca. Di seguito, esaminiamo brevemente le principali interpretazioni della parola “philosophia” nella storia del pensiero filosofico. Presocratici: l’amore per la conoscenza del cosmo I filosofi presocratici, come Talete, Anassimandro e Parmenide, furono tra i primi a porsi

Continua a leggere - Continue reading

Lista dei termini fondamentali della fenomenologia di Sartre

Fermo restando che la fenomenologia è ricca di concetti ed elaborazioni molto complesse, possiamo sicuramente stilare un elenco dei concetti fondamentali intorno a cui ruota il pensiero di Sartre. Ecco la lista di termini che vi suggerisco. Conoscere questa terminologia crea un vantaggio importante per farsi un’idea sistematica del pensiero di Sartre. Abbiamo già discusso molti di questi concetti dall’inizio di questo gruppo, mentre altri termini saranno approfonditi in futuro. ·  En-soi (Essere in Sé) ·  Pour-soi (Essere per Sé) ·  Facticité (Fatticità) ·  Liberté (Libertà) ·  Mauvaise foi (Cattiva fede) ·  Angoisse (Angoscia) ·  Projet (Progetto) ·  Néant (Nulla)

Continua a leggere - Continue reading