Tag: Capitalismo

La negazione della negazione

Ti sei mai chiesto come avvenga veramente il cambiamento nella società? La filosofia marxista offre un modo affascinante per comprendere lo sviluppo sociale attraverso il concetto di “Negazione della Negazione”. Questa idea suggerisce che il progresso non sia un percorso lineare e semplice, ma un processo dinamico che coinvolge contraddizioni e trasformazioni. Capendo come le forze opposte interagiscono e danno origine a qualcosa di nuovo, possiamo comprendere meglio le forze che modellano il nostro mondo oggi. Immergiti in questa esplorazione del materialismo dialettico per vedere come la storia sia plasmata da lotte, conflitti e dall’emergere di nuove possibilità.

Continua a leggere - Continue reading

Dialogo sulla dialettica materialista

In questo video esploriamo il materialismo dialettico attraverso un dialogo tra due amici con visioni opposte: Aristide, critico del materialismo dialettico, e Marcello, marxista convinto. Attraverso le loro riflessioni scopriamo come il conflitto e le contraddizioni possano essere strumenti per comprendere il cambiamento nella società moderna. Questa conversazione, ispirata allo stile dei dialoghi di Platone, ci guida tra filosofia e realtà, offrendo una prospettiva nuova su idee antiche. Buona visione! #Capitalismo #UnitàDegliOpposti #Contraddizioni #Disuguaglianza #Globalizzazione #CrisiAmbientale #Automazione #EconomiaGlobale #ProgressoTecnologico #Analisi

Continua a leggere - Continue reading

La legge dell’unità degli opposti e il capitalismo contemporaneo

La legge dell’unità degli opposti e il capitalismo contemporaneo La legge dell’unità degli opposti nel XXI secolo si manifesta in modo generalizzato e paradigmatico nelle dinamiche del capitalismo contemporaneo, caratterizzate da contraddizioni interne che ne alimentano tanto la stabilità quanto la crisi. Queste contraddizioni — essenza stessa della struttura capitalistica — sono centrali per comprendere il funzionamento dell’economia globale, le disuguaglianze sociali e le tensioni geopolitiche che attraversano il mondo attuale. 1. Contraddizione tra produzione e consumismo: l’accumulo insostenibile Nel capitalismo attuale, la produzione di massa e la sua correlata sovrapproduzione sono trainate da un consumo che risulta insostenibile sia

Continua a leggere - Continue reading