Tag: conoscenza

La scelta di Alessandro

di Maurizio Bisogno Seduto sul davanzale della finestra, fumando una sigaretta, Alessandro pensò che se non avesse sorriso a Sylvia così tante volte ora non avrebbe dovuto scegliere tra lei e Francisca. Sebbene il dilemma fosse tutto suo, ora stava affrontando la possibilità di influenzare positivamente la vita di qualcun altro o turbarla. Sylvia, una donna bionda e attraente, sulla trentina, sembrava mostrare un nuovo percorso, come una nuova svolta nella vita di Alessandro. Avendo ottenuto di recente almeno due vittorie intellettuali, poiché aveva appena conseguito il dottorato di ricerca e una nuova posizione dirigenziale nella sua azienda, Sylvia voleva

Continue reading

La coerenza di Socrate

La soluzione va cercata guardando a Socrate da un altro angolo. Prendiamo tre passaggi, il primo dal Carmide. Crizia qui accusa Socrate di mettersi a confutare quanto lui dice ma senza aver dato seguito all’argomento. Socrate risponde, «Quale errore fai», dissi, «a pensare che se ti confuto quanto più è possibile, lo faccio per qualche altra ragione che non sia appunto quella per cui esaminerei cosa io stesso stia dicendo, nel timore che, senza avvedermene, io pensi di sapere, mentre non so. [166C-D] Questa rara affermazione su di sé viene rinforzata dal passo precedente: «Ebbene, Crizia», dissi, «tu con me

Continue reading

Pulp Fiction e il dialogo Socratico.

Suppongo che molti di voi abbiano visto il film Pulp Fiction di Tarantino. Suppongo anche che vi ricordiate anche del metodo socratico. Ebbene, in quel film, c’è una scena con Jules e Vince ed è un’applicazione quasi didascalica dello schema di conversazione socratica. In quella sequenza, Vince scardina passo a passo la tesi iniziale di Jules. Con una sintesi velocissima il metodo socratico può essere descritto così: 1. Si arriva o si parte da una tesi 2. Si solleva un’obiezione o si individua una contraddizione 3. Si è costretti dunque a riformulare la tesi iniziale. 4. S. Si ripetono i

Continue reading

Perché pagare quando puoi averlo gratis?

Per acquistare i miei libri in formato tascabile e copertina flessibile, clicca su questo link Maurizio Bisogno su Createspace Se, invece, preferisci leggere gli ebook, questo è il link per leggere le anteprima o acquistarli: Maurizio Bisogno su Amazon Breve comunicazione per il lettore delle pagine di questo sito Scrivere è il mio fare. C’è chi fa case, chi strade, chi fa film, chi fa il giardiniere, chi fa il dentista, chi guida, chi cucina, e così via. Io scrivo. Quando mi alzo, durante il giorno, di sera, quando mi sveglio di notte io scrivo. Che ti piaccia o no,

Continue reading

Il processo produttivo e le categorie del pensiero

Le categorie umane del conoscere sono storicamente determinate. Nel nostro caso il processo di scambio delle merci determina (con precise modalità) il processo della conoscenza. La scienza della natura (la fisica) nasce dalla separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Se ricerchiamo l’origine del nostro modo di conoscere lo troviamo nella divisione tra due forme di lavoro, ma questa divisione è anche la base della società divisa in classi. Pensiamo al denaro, il cardine della società produttrice di merci (la nostra), e vediamo che esso è ciò che è (le sue proprietà formali esistono) in base a categorie di pensiero,

Continue reading

Merce e conoscenza

(Presentazione del pensiero di Alfred Sohn-Rethel) di Maurizio BISOGNO Una teoria dialettica Lo scopo del testo di Alfred Sohn-Rethel che andremo a leggere è quello di cercare di capire come si spiega la connessione o interdipendenza tra un aspetto strettamente economico della società (lo scambio delle merci) e uno strettamente epistemologico quale può esserlo una teoria dalla conoscenza benché implicita. La motivazione di questa inlaroguzione è il sospeno che la correlazione sia anticamente determinava e che quella di caratterizzare le categorie della conoscere umano relativamente a un’epoca non sia una forzatura.  

Continue reading