La Filosofia è la vita

La Filosofia è la vita: il ponte tra pensiero e azione. Philosophy is life: bridging thought and action.

Lo storico e il poeta

«Non è compito del poeta raccontare ciò che realmente è accaduto, ma cose che potrebbero accadere; possibili, quindi, secondo verosimiglianza e necessità. Infatti lo storico e il poeta non differiscono fra loro per il motivo che questo scrive in versi e quello in prosa: storico e poeta differiscono perché l ‘uno racconta ciò che è accaduto e l’altro ciò che potrebbe accadere. Di conseguenza la poesia è più filosofica e più nobile della storia, in quanto narra l’universale, mentre la storia il particolare. » Aristotele, Poetica, 1451a.35-1451b.5,

Continua a leggere - Continue reading

Merce e conoscenza

(Presentazione del pensiero di Alfred Sohn-Rethel) di Maurizio BISOGNO Una teoria dialettica Lo scopo del testo di Alfred Sohn-Rethel che andremo a leggere è quello di cercare di capire come si spiega la connessione o interdipendenza tra un aspetto strettamente economico della società (lo scambio delle merci) e uno strettamente epistemologico quale può esserlo una teoria dalla conoscenza benché implicita. La motivazione di questa inlaroguzione è il sospeno che la correlazione sia anticamente determinava e che quella di caratterizzare le categorie della conoscere umano relativamente a un’epoca non sia una forzatura.  

Continua a leggere - Continue reading