La Filosofia è la vita
La Filosofia è la vita: il ponte tra pensiero e azione. Philosophy is life: bridging thought and action.
Dichiarazione di Copyright
È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti di questo sito (testi, immagini, soluzioni grafiche e codice), a norma dell’art. 2575 del Codice Civile — Del diritto di autore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche e della Legge 22 aprile 1941 n. 633 — Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Tutti i diritti sono riservati in tutti i paesi, compresi i diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi tecnologia. Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà intellettuale di Maurizio Angelo Bisogno, titolare del copyright di
Continua a leggere - Continue readingArgumentum ad temperantiam. La fallacia del giusto mezzo.
In “medio stat virtus” è una lama a due tagli. Cercherò di dirvi perché affermo ciò. Da un lato si può intendere come riferita alla temperanza delle passioni, stile di vita, ecc. Ma dall’altro si riferisce alla verità, al ragionamento corretto. Allora, iniziamo dal nome della fallacia: Argumentum ad temperantiam. Questo ragionamento fa appello a un presupposto istinto comune secondo cui tutto è bene se fatto [detto, preso, bevuto,ecc.] secondo moderazione. Dove sta l’errore di questo argomento? Se mi riferisco al desiderio, si capisce intuitivamente una certa qualità positiva nell’uso della moderazione. Se bevi in eccesso, se fai sesso in
Continua a leggere - Continue reading
