Tag: marxismo

Storia del movimento operaio in Italia (4)

L’esperienza dei Fasci Siciliani. Un’analisi marxista: limiti di una “classe in sé” Karl Marx, nel Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (1852), descriveva la piccola proprietà contadina come una “classe in sé”, ovvero un aggregato sociale i cui membri condividevano interessi materiali simili, ma che, a causa della dispersione geografica e della mancanza di strutture organizzative, non riuscivano a sviluppare una coscienza politica autonoma e rivoluzionaria. Secondo Marx, a differenza del proletariato industriale, i contadini non possedevano gli strumenti per un’azione collettiva coordinata e risultavano quindi facilmente manipolabili dalle élite politiche e dai governi autoritari. L’esperienza dei Fasci Siciliani sembra

Continua a leggere - Continue reading

Leggere Verga oggi: un antidoto contro le illusioni del capitalismo

Se in un precedente approfondimento abbiamo esplorato Mastro-don Gesualdo come tragedia di un uomo schiacciato dalle ambizioni, oggi vi propongo una chiave di lettura diversa: un’analisi che trasforma questo romanzo dell’Ottocento in una lente per decifrare i meccanismi del potere, dell’alienazione e delle disuguaglianze che ancora oggi strutturano le nostre società. Perché Verga, scrittore verista siciliano, non è un relitto del passato, ma un osservatore spietato della realtà, capace di insegnarci a guardare il mondo senza veli ideologici. Viviamo in un’epoca che celebra il mito del self-made man, dell’ascesa sociale attraverso il merito, dell’accumulazione come simbolo di successo. Eppure, nelle

Continua a leggere - Continue reading