Author: Maurizio Bisogno

La doppiezza di Socrate

Il Socrate di Platone è una tigre che si erge sulla dottrina selvaggia secondo cui se non superi i rigidi esami di Socrate sulla conoscenza non puoi essere un uomo buono. Aggiungi a questa l’altra tesi, altrettanto feroce, secondo cui se hai la conoscenza non puoi evitare di essere buono e di agire come un uomo buono dovrebbe agire di fronte a qualsiasi tensione o pressione emotiva, e hai delineato il vangelo di Socrate: la nostra anima è la sola cosa che vale la pena salvare e c’è solo un modo per salvarla: acquisire la conoscenza. Ma quest’uomo che professa

Continua a leggere - Continue reading

Cattivi maestri e comici astuti

Oggi vorrei dirvi di alcune curiosità che riguardano i Sofisti. Voi tutti sapete che i Sofisti non insegnavano gratuitamente. Ma vi siete mai chiesto qual era il loro onorario? Sulla base di quanto scrive Platone nei vari dialoghi, sappiamo che Prodikos offriva un corso a 50 dracme, Euenos di Paros a 5 mnai; Gorgia, Ippia e Protagora si facevano pagare, ma non sappiamo quanto esattamente. Nel dialogo Protagora di Platone i sofisti si riuniscono a casa di Kallias, uomo estremamente ricco che ha la reputazione di aver speso ingenti somme per i Sofisti. Di conseguenza, questi filosofi andavo dal barbiere,

Continua a leggere - Continue reading