La Filosofia è la vita

La Filosofia è la vita: il ponte tra pensiero e azione. Philosophy is life: bridging thought and action.

Combattere la frustrazione e la repressione con equilibrio e realizzazione

Nella complessità della vita quotidiana, ci troviamo spesso ad affrontare emozioni negative come la frustrazione e la repressione. Questi stati emotivi possono influenzare profondamente il nostro benessere mentale e la nostra capacità di perseguire i nostri obiettivi. Esaminiamo come queste sfide possono manifestarsi e come possiamo affrontarle in modo costruttivo. La frustrazione è una sensazione comune quando ci scontriamo con ostacoli o difficoltà che ci impediscono di raggiungere i nostri obiettivi desiderati. Possiamo sentirne i sintomi attraverso la tensione muscolare, l’irritabilità e la perdita di motivazione. Nel mentre, la repressione si verifica quando sopprimiamo pensieri, sentimenti o desideri indesiderati, spesso

Continua a leggere - Continue reading

Emozioni ed enigmi: L’intreccio di mente e malattia in Anna Karenina di Tolstoj

Mentre ero immerso nella lettura di Anna Karenina, la storia della malattia di Kitty ha suscitato in me riflessioni profonde sulla natura dell’essere umano. Da tempo mi interesso al rapporto intricato tra la mente e il corpo, tra le emozioni e la salute fisica. La vicenda di Kitty, con le sue sfumature emotive e la manifestazione tangibile dei suoi turbamenti interiori attraverso la malattia, ha catalizzato la mia attenzione su questo tema affascinante e complesso. In questo breve articolo, desidero condividere alcune osservazioni sul legame intimo tra emozioni e malattia, puntualizzando come i disturbi psicologici possano manifestarsi in disturbi fisici

Continua a leggere - Continue reading

Presentazione della mia tecnica di consulenza personale

Sommario.

Introduzione alla tecnica di consulenza personale. Il video presenta la mia tecnica personale di consulenza. Sottolinea l’importanza del passo iniziale, che comporta la descrizione precisa del problema, richiedendo ascolto attivo e cooperazione.

Sfide nella definizione del problema. Descrive la difficoltà in questa fase, in cui il problema iniziale spesso nasconde questioni sottostanti. Evidenzia la necessità di seguire la regola della fase inziale per procedere in modo efficace.

Processo azionale e domande Socratiche. Delinea l’approccio razionale, di tipo socratico, utilizzato dopo aver definito il problema. Utilizzo domande per aiutare i clienti a chiarire pensieri ed emozioni legati al problema.

Adattabilità e valutazione. Discute dell’adattabilità della tecnica. Dopo una serie soddisfacente di risposte, il consulente riformula il problema per valutare chiarezza e comprensione insieme al cliente.

Importanza del contesto culturale e dell’esperienza. Sottolinea l’importanza del contesto culturale del consulente e dell’esperienza estensiva. Sottolinea che la tecnica descritta non è un protocollo rigido, ma piuttosto un insieme di linee guida, e il successo dipende dalle competenze e dall’esperienza del consulente.

Continua a leggere - Continue reading