La Filosofia è la vita

La Filosofia è la vita: il ponte tra pensiero e azione. Philosophy is life: bridging thought and action.

Sapere di chi ti puoi fidare è importante

Di chi ti puoi fidare? © di Maurizio A. Bisogno Prima o poi, dovrai decidere se fidarti o meno di certe situazioni, oppure sarai costretto a decidere di chi fidarti, nel qual caso possono aiutarti le considerazioni che seguono. Alcuni atteggiamenti comuni che possono guidarti potrebbero essere i seguenti: “Non mi fido di questi falsi amici” (Pensiero paranoico) “Io mi fido di tutti” (Pensiero idiota) ”Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio” (Accortezza). Poi si pensa che di un cane ci si può fidare, ma deve essere il tuo cane. Procedendo così, ci si dice che qui ci interessano gli

Continua a leggere - Continue reading

Le teorie del complotto/della cospirazione (2)

Le metamorfosi dei rettiliani I rettiliani sarebbero una razza di extraterrestri infiltrati nei posti di comando o tra le persone più influenti in tutti i settori del potere (politica, economia, cultura e mondo dello spettacolo). I cospirazionisti li considerano responsabili della diffusione delle droghe, delle perversioni sessuali, degli atti omicidi contro scuole e ospedali ecc. Inoltre riscuotono un enorme interesse in Usa e in Europa prima solo attraverso Internet, ma ora anche sui media principali. Il discorso dei rettiliani è esemplare nella struttura generale di un discorso cospirazionista. Infatti molte delle accuse rivolte contro i leader del mondo o le

Continua a leggere - Continue reading

Le teorie del complotto/della cospirazione

LE TEORIE DELLA COSPIRAZIONE (1) Le teorie della cospirazione sono inenumerabili o quasi. Questo terreno è estremamente fertile e ogni teoria nasconde sempre “un qualcosa” che essa non dice. In sostanza possiamo dire che ci sono i cospiratori, i teorici della cospirazione e i critici delle suddette teorie. Forse la critica più comune alle teorie del complotto è quella che le associa a un crollo del razionalismo che finirà per trascinarci tutti nel fondo dell’irrazionalismo più bieco il quale eliminerebbe ogni consenso razionale su come effettivamente funziona il mondo in cui viviamo. Per tali critici saremmo in presenza di una

Continua a leggere - Continue reading