La Filosofia è la vita

La Filosofia è la vita: il ponte tra pensiero e azione. Philosophy is life: bridging thought and action.

POLITICI CELEBRI, CELEBRITÀ POLITICHE, OVVERO L’EUTANASIA DELLA SCELTA.

C’è un elemento fondamentale di disonestà nei politici di ogni grado e orientamento ed è questo: essi propongono programmi e leggi in relazioni a ciò che li rende popolari, senza considerarne affatto l’onestà e il valore oggettivo. Per essere precisi: il potere dei politici consiste nella loro popolarità, nel numero di voti che ottengono, non nella qualità e nell’efficacia delle loro proposte o leggi. La novità degli ultimi decenni però sta nel mettere un attore, una celebrità, un uomo o una donna di successo come candidati per assicurarsi in anticipo la vittoria. Inoltre, i gruppi che si sostengono a causa dei

Continua a leggere - Continue reading

Cambia la tua vita con la pratica filosofica

Caro lettore, ti invito a riflettere su questo: la filosofia può aiutarti a vivere meglio? Se ritieni che puoi migliorare senza pensare di essere “malato”, la filosofia ti offre un percorso NON-clinico. In moltissime situazioni esistenziali la via filosofica risulta terapeutica e spesso risolutiva. La mia pratica filosofica offre la possibilità di progredire nella vita, di chiarire e far fiorire il tuo essere, di affrontare questioni esistenziali e abbracciare la vita a piene mani. Un pensiero confuso influenza negativamente la qualità della tua esistenza ma anche di quelli che ti stanno intorno. Raggiungere la chiarezza del pensiero non richiede l’impiego

Continua a leggere - Continue reading

Sul diritto che i genitori hanno di guidare i propri figli

Siamo tutti nati liberi, ma la libertà non esiste nel vuoto. Nessun individuo può dirsi mai libero dalle leggi della natura e della vita. Quando veniamo al mondo abbiamo già le condizioni che stabiliscono i termini della nostra libertà. I genitori che rinunciano a guidare i propri figli dimostrano un grande senso di irresponsabilità. La condizione umana è tale che ogni genitore ha il dovere di trasmettere ai propri figli i valori e i principi che lo hanno guidato. Rinunciare a ciò vuol dire abbandonare i giovani nelle mani dei media, di Internet, del primo che capita, delle invasioni culturali.

Continua a leggere - Continue reading