Category: In Italiano

Il concetto di libertà stoica

Prima di parlare della posizione stoica, vorrei fare un paio di osservazioni su Eschilo e sulla proairesi. Spesso i protagonisti delle tragedie di Eschilo si trovano di fronte a delle alternative e giungono a una decisione. Il tema della decisione attraversa tutta la trilogia dell’Orestea, lo troviamo nelle Supplici, nell’Agammenone. Queste situazioni “biforcute” sono come la chiave di lettura principale delle tragedie di Eschilo il quale sembra voler affermare che l’essenza dell’agire umano sta nella decisione. I termini greci per ‘decisione’ sono airesis e proairesis. Il concetto della decisione è alla base di importanti dottrine filosofiche. [A questo proposito consiglio di consultare l’opera

Continua a leggere - Continue reading

Se ti senti svalutato, soffrirne è utile.

Se tu accetti di lavorare per 3 euro all’ora ritieni che anche gli altri lavoreranno per una somma tanto irrisoria. La tua scelta diventa un atto politico. Se accetti quella paga, cominci a credere (se non lo credi già) che quello è il tuo valore. Ma tu sai che vali di più. Quindi nasce un conflitto tra la tua idea di te e la realizzazione di te stesso nel mondo. Questo diventa la fonte principale del tuo soffrire. Tu sei nel mondo e la tua attività principale costituisce il tuo modo di relazionarti a esso. Ti costituisci come avente pochissimo

Continua a leggere - Continue reading

La cura (1, Heidegger)

La cura è un concetto e un termine affascinante e la sua comprensione totale, se fosse possibile, potrebbe fornire la soluzione al problema dell’esistenza. Potremmo partire dalla filosofia classica greca, ma diamo prima uno sguardo alla posizione di Martin Heidegger, il filosofo tedesco (1889-1976) discepolo di Edmund Husserl, padre della fenomenologia. In Heidegger uno dei termini fondamentali è il Dasein, che viene tradotto in italiano con Esser-ci. Si tratta dell’essere capace di porre domande filosofiche. A prima vista sembra una banale riproduzione dell’Ego Congitans di Cartesio. Ma non è proprio così, in quanto con il filosofo francese siamo in presenza

Continua a leggere - Continue reading