Category: In Italiano

La filosofia può aiutarti a dimagrire?

Ecco come. Stimolato dalla domanda di un amico, partiamo da due citazioni di Diogene: Qual è il momento migliore per la cena? “Se uno è ricco, quando vuole, se uno è povero, quando può”. “Se solo fosse facile far sparire la fame strofinandosi la pancia come lo è con il sesso.” Stai seguendo una dieta che ha ridotto notevolmente la quantità di cibo che puoi mangiare, ora ti lamenti che devi astenerti dal cibo che ti paice e che la fame ti tormenta. Per prima cosa ti chiedo di vagliare bene i motivi per i quali hai deciso di metterti

Continua a leggere - Continue reading

Le nostre paure e come affrontarle

Ci sono eventi e cose che ci fanno paura e quando si presentano nella nostra esperienza, il nostro corpo reagisce prima che noi possiamo pensarci. La paura è un’emozione che non si fa ignorare. Qui però si inserisce il nostro lavoro di esseri umani. L’emozione accade dentro di noi, non fuori di noi. Le cose e gli eventi fuori di noi non hanno emozioni. Allora il tuo primo compito è quello di vagliare la fondatezza della tue paure. Ma anche se la paura è fondata, ti tocca respingerla con la forza d’animo. Creare il distacco dalle cose e dalle persone:

Continua a leggere - Continue reading

La filosofia come cura: oltre Platone e la Stoà greca

© Maurizio Bisogno 2017 Nell’ultimo video (Platone e la salute mentale) indicavo come la concezione etica di Platone reclamasse una posizione importante nella filosofia come cura. Il discorso sulla giustizia e sulla verità è strettamente legato alla salute dell’individuo e della società. Questo paradigma, iniziato con il Socrate di Platone, è la componente intellettualistica della filosofia greca. Possiamo racchiuderlo brevemente nello schema seguente:   1. la virtù è la perfetta attuazione della ragione. 2. la ragione è la caratteristica principale dell’uomo. 3. la perfetta attuazione della ragione richiede la conoscenza. 4. allora, la virtù è uguale alla conoscenza. Ma vediamo

Continua a leggere - Continue reading