La Filosofia è la vita

La Filosofia è la vita: il ponte tra pensiero e azione. Philosophy is life: bridging thought and action.

La dialettica hegeliana in 90 secondi

{gspeech style=2 language=it} L’Assoluto è all’inizio, in principio poniamo l’assoluto che è puro Essere. [L’Essere è simile all’essere dei Presocratici e della filosofia greca classica. Pensiamo ad Anassagora, Parmenide, Eraclito, Aristotele.] Ma essendo puro non ha qualità, dunque è niente. Da questa prima opposizione si ha il divenire. L’essere è la tesi, il nulla è l’antitesi, il divenire è il risultato di questo contrasto. Nella coscienza come nelle storia, l’elemento stabile viene opposto da un altro elemento che lo nega, in questo modo la stabilità si disintegra in un terzo elemento che contiene entrambi ma si sviluppa anche come ricco

Continua a leggere - Continue reading

La Filosofia è la vita, Vol. VI

Lo stoicismo non è una dottrina di rinuncia, anzi è proprio vero il contrario, infatti, nel definire la virtù come la causa della vera felicità, cioè nel decretare l’essere, ciò che sei, il fondamento del vivere bene, Seneca, quale rappresentante maggiore dello Stoicismo romano, mette l’avere, cioè i beni materiali, le ricchezze, gli onori tra i preferibili. Essi, però, non possono essere la fonte della vera felicità; essendo elementi esteriori all’uomo, non sono parte della virtù. La virtù, la natura, la ragione, il logos ecco il terreno della vera felicità. Ai quali possiamo associare: l’armonia interiore, armonia dell’uomo con sé,

Continua a leggere - Continue reading