Author: Maurizio Bisogno

La scoperta di Sé nella ricerca iniziatica

“Il mondo persiste soltanto grazie a ciò che ignoriamo”, Zohar Spesso il comportamento umano è una esteriorizzazione di pensieri e sentimenti che si coagulano in un modo di essere – le motivazioni dell’individuo, mosso da un’azione determinata, si esprimono attraverso un certo modo di comportarsi. Il comportamento è ciò che appare e, nel contempo, esso è il risultato di una miriade di motivazioni e connessioni psichiche: la sua fenomenologia è un risultato, anche se non sempre coerente. Questo aspetto esteriore non rivela necessariamente la natura intrinseca dell’uomo, natura spesso ignota a lui stesso; l’uomo molto sovente si identifica, invece, con

Continua a leggere - Continue reading

Le ragioni del capitalismo

Le ragioni del capitalismo Ciò che sta succedendo con la Grecia non è un somma di contingenze e di cattive volontà. Il capitalismo presenta delle debolezze strutturali che si rivelano sempre più frequentemente. È doveroso ripensare la critica del sistema capitalistico con perseveranza e buoni argomenti. Mi chiedo se ci sia tema più attuale di quello delle privatizzazioni. Sembra che arrivi sempre il momento in cui la privatizzazione viene sbandierata come soluzione per uscire dalle varie e ricorrenti crisi della nostra società. Essa appare dunque come un desiderio di credere ciecamente nei benefici del libero mercato. Io credo che sarebbe

Continua a leggere - Continue reading

Il vicolo cieco dell’intellettuale

Per creare un flusso di denaro occorrono che ci siano merci, infatti, è dallo scambio delle merci che nasce il denaro. EUREKA! Ecco una scoperta dell’uomo di Colombo! Ma che cosa fa sì che un articolo diventi merce? È il suo valore d’uso per un altro, in altre parole, se quell’articolo è utile a un individuo diverso dal produttore, esso diventa merce. Diventa scambiabile con un’altra merce di uguale valore. Se non ha questa caratteristica un articolo non può essere classificato come merce. Ora pensiamo al prodotto del lavoro intellettuale. Esso si materializza, si oggettiva principalmente in un pubblicazione, che

Continua a leggere - Continue reading