Author: Maurizio Bisogno

L’alterazione chimica del cervello

Maurizio Bisogno – introduzione, seconda revisione, 0817] Perché la maggior parte degli esseri umani fa uso di sostanze che alterano lo stato della mente? Perché gli esseri umani sentono questa necessità di intossicarsi? E’ dovuto alla natura umana o alla società in cui essi vivono? Cioè, l’uomo è un essere che ricerca l’estraniazione dalla vita stessa o fugge da un certo tipo di vita? E’ un fatto della nostra condizione di essere umani: noi cerchiamo l’alterazione chimica della mente e del cervello. Infatti, non sembra possibile immaginare la vita dell’uomo senza antidolorifici, senza caffeina o teina, senza sedativi, senza nicotina,

Continua a leggere - Continue reading

La logica del fumatore

di Maurizio Bisogno, 2017 Tu sai che il fumo fa male e continui a fumare, allora sai che ti fai del male. Ma se ti fai male consapevolmente stai realizzando un atto autodistruttivo. “Si, ma fumare mi fa sentire meglio, me ne frego se mi causa qualche danno alla salute”. Se stanno così le cose, tu fumi per non sapere cosa ti fa stare peggio quando non fumi. Tu dici che se fumi stai meglio ed è credibile. Tuttavia se per stare meglio devi danneggiare il tuo corpo vuol dire che non stai bene prima di fumare. “Non stare bene”

Continua a leggere - Continue reading

Il concetto di libertà stoica

Prima di parlare della posizione stoica, vorrei fare un paio di osservazioni su Eschilo e sulla proairesi. Spesso i protagonisti delle tragedie di Eschilo si trovano di fronte a delle alternative e giungono a una decisione. Il tema della decisione attraversa tutta la trilogia dell’Orestea, lo troviamo nelle Supplici, nell’Agammenone. Queste situazioni “biforcute” sono come la chiave di lettura principale delle tragedie di Eschilo il quale sembra voler affermare che l’essenza dell’agire umano sta nella decisione. I termini greci per ‘decisione’ sono airesis e proairesis. Il concetto della decisione è alla base di importanti dottrine filosofiche. [A questo proposito consiglio di consultare l’opera

Continua a leggere - Continue reading