La Filosofia è la vita

La Filosofia è la vita: il ponte tra pensiero e azione. Philosophy is life: bridging thought and action.

Contribuisci alla “Filosofia è la vita”

Grazie per il tuo sostegno! Ogni contributo è un passo verso la crescita della ricerca filosofica e del gruppo. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a esplorare e condividere nuove prospettive. clicca su questo link per un contributo di tua scelta: Sì, voglio contribuire. https://paypal.me/filosofiavita?country.x=IE&locale.x=en_US

Continua a leggere - Continue reading

Tra l’Io e il Mondo, le cose e il tempo.

Ci sono libri che nascono come saggi accademici e restano confinati tra le mura delle università, e ci sono libri che, pur affrontando le questioni più complesse della filosofia, riescono a toccare la vita quotidiana del lettore. Tra l’Io e il Mondo. Le cose si fanno tempo di Maurizio Bisogno, appena pubblicato su Amazon.it, appartiene alla seconda categoria. Sin dalle prime pagine, il lettore viene introdotto in un territorio affascinante e familiare: la sveglia sul comodino, un oggetto comune, diventa la porta d’ingresso a una riflessione profonda sulla soggettività, sul tempo e sulla nostra relazione con il mondo. È il

Continua a leggere - Continue reading
AI and Humans

The AI Paradox: Are We Building a Partner in Progress—Or a Tool for Tyranny?

Imagine an intelligence that has read every book, analyzed every scientific paper, and absorbed the sum of human digital knowledge. Now imagine that same intelligence slowly starting to forget, to falter, to regurgitate the same ideas with diminishing clarity, like a great mind suffering from amnesia. This isn’t the plot of a science fiction novel. It is a real and present danger in the development of artificial intelligence, one that intersects with a silent struggle over who controls this transformative technology and for whose benefit. This is the AI paradox: a tool of unimaginable potential that could either amplify human

Continua a leggere - Continue reading

The Dialectical Arcana: Reading the Tarot de Marseille as a Critique of Capitalist Society

In a world shaped by invisible systems of control, The Dialectical Arcana offers a radical reimagining of the Tarot de Marseille—not as a tool for fortune-telling, but as a symbolic map for decoding the hidden structures of capitalist society. Drawing from Marxist theory, this book interprets each of the 22 Major Arcana cards through the lens of class struggle, alienation, commodity fetishism, and dialectical materialism. From The Fool , who steps unknowingly into systems of exploitation, to The World , which reveals the contradictions of globalization, every card becomes a site of inquiry—a way to interrogate capitalism while reclaiming spiritual

Continua a leggere - Continue reading